
Al via i progetti per l'anno scolastico 2025-2026
Con il mese di settembre e l’avvio del nuovo anno scolastico torna anche l'educazione ambientale con il Parco regionale dei Castelli Romani. L’Ente Parco con DCS n. 31 del 18/09/2025, ha approvato il programma delle proposte di educazione ambientale per l’anno scolastico 2025-2026.
"Oggi più che mai - commenta il commissario straordinario del Parco dei Castelli Romani, avv. Ivan Boccali - la didattica ambientale è fondamentale per educare alla conservazione delle risorse naturali, ed è necessaria a far sì che i giovani acquisiscano comportamenti ecologici, anche nelle quotidiane azioni individuali, dalle quali potrà germogliare la giusta sensibilità, volta a creare una società futura attenta al benessere collettivo, che cammina di pari passo con quello della salute del nostro ecosistema”.
Il Parco propone tante attività rivolte alle scuole: l'educazione ambientale fa parte del percorso scolastico ed è parte integrante dell’educazione civica, con lo scopo di promuovere la sostenibilità e gli obiettivi dell’Agenda 2030; è una materia trasversale e va ad arricchire le scienze naturali, la chimica e biologia, fino ad influenzare l’ambito storico-culturale e le nostre tradizioni.
Nel catalogo allegato, sono descritte le proposte del Parco dei Castelli Romani e della Riserva di Tor Caldara, che gli insegnanti potranno, in base al proprio programma didattico, scegliere di attuare nell’anno scolastico in corso.
I progetti, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado, sono organizzati per ordine e grado, e suddivisi in incontri teorici ed attività sul campo, con la finalità di approfondire la conoscenza dell’ambiente in generale e, nello specifico, analizzare le caratteristiche del territorio dal punto di vista geologico e naturalistico.
Per avere ulteriori dettagli e prenotare, si può contattare l’ufficio di Educazione Ambientale dell'Ente Parco.