
viaggio tra natura, storia e sapori
Il Parco affianca al programma di iniziative del quarantennale ulteriori eventi, per diffondere e approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell’area protetta in modo più ampio ed inclusivo. Prende il via, nel fine settimana dall’8 al 9 giugno 2024, un ciclo di eventi gratuiti, il cui filo conduttore è incentrato sulle emozioni: visite guidate naturalistiche, storico-archeologiche, degustazione di prodotti tipici del marchio ‘Natura in Campo’ della Regione Lazio e dei vini a marchio ‘Reservin’, oltre che di ricette della tradizione culinaria locale e tradizionale, performance musicali e folkloristiche, spettacoli teatrali e concerti.
Queste iniziative rientrano nel progetto presentato dal Parco regionale dei Castelli Romani in risposta al bando di ‘LazioCrea’, rivolto ai Comuni del Lazio e agli Enti gestori delle Riserve e dei Parchi Regionali, per le “manifestazioni da realizzare nel territorio della Regione Lazio da marzo a giugno 2024”.
Programma
Sabato 8 giugno
“Sulle Tracce della Transumanza”, legato al progetto del Cammino della Transumanza Laziale
Domenica 9 giugno
“Alla Scoperta delle Sorgenti del Bosco di Lariano”, tre camminate guidate aperte a tutti, con partenza in tre orari differenti: 8.30 / 9.30 / 15.00, dal parcheggio della Fonte Ontanese. Dalle 10.00 alle 19.30 presso la sorgente Ontanese si svolgerà la degustazione di prodotti tipici locali. Musica popolare e animazione per bambini.
“Alla scoperta delle antiche origini di Lanuvio”, una serie di visite guidate archeologiche e passeggiate musicali che dalle 11.00 di mattina si protrarranno fino alle 18.00 del pomeriggio. Dalle 13.00 alle 14.00 presso Piazza Carlo Fontana a Lanuvio, racconto, preparazione e degustazione della Maza, focaccia tradizionale del posto, accompagnata da vini locali.
Nelle locandine allegate sono disponibili le informazioni dettagliate degli eventi e le modalità di partecipazione.
6 giugno 2024