
Escursione Itinerante
Viaggio di fine estate alla scoperta del
Cammino Naturale dei Parchi nel Parco dei Simbruini.
da #roccacanterano a #campaegli
3 giorni – 2 notti
dal 15 al 17 settembre
Il progetto esperienziale vuole promuovere il turismo lento e sostenibile nelle aree interne della #regionelazio .
In occasione del 40esimo compleanno del Parco dei Monti Simbruini si è scelto di percorrere insieme tre tappe, la 5, 6 e 7 del CNP, all’interno dell’omonimo parco.
Ci incontreremo venerdì 15 settembre alle ore 9:00 a Rocca Canterano da dove, lungo il fiume Aniene, arriveremo a #Subiaco con visita pomeridiana dei #Monasteri #Benedettini di Santa Scolastica e San Benedetto (visita guidata con contributo di 2€ per ciascun monastero). Seguirà una cena a base di prodotti tipici locali (struttura consigliata e in convenzione) e pernottamento a Subiaco.
Sabato 16, dopo una visita al laghetto di San Benedetto, saliremo un dislivello di circa 900mt per arrivare a
#MonteLivata a circa 1400mt da dove, con pulmino privato torneremo a Subiaco per la cena ed il pernotto.
Domenica 17, saliremo in bus pubblico a Monte #Livata e da lì proseguiremo il cammino fino alla vetta del #MonteAutore a 1850 mt (facoltativa) per poi discendere verso il famoso pianoro di #Camposecco, luogo di set cinematografici, e per terminare il nostro cammino a Campaegli nel comune di #CervaradiRoma. Da lì navetta privata per rientro.
Il cammino di difficolta T-E è adatto a chi ha un minimo di allenamento a camminare. Percorreremo in totale
35 km di cui 14 km il 1° e 2° giorno e 17 km il 3° giorno e dal 2° giorno potremo camminare con uno zaino
leggero, lasciando il resto nell’alloggio prescelto a Subiaco dove dormiremo due notti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Venerdì 15/09/23
LUNGHEZZA: 14 Km
DISLIVELLO SALITA: 450 mt DISCESA: 100 mt
CLASSIFICAZIONE: T/E
Visita dei Monasteri Benedettini S. Scolastica e Sacro Speco
Sabato 16/09/23
LUNGHEZZA: 14 Km
DISLIVELLO SALITA: 1100 mt DISCESA: 100 mt
CLASSIFICAZIONE: E
Visita del laghetto di S. Benedetto e poi trek fino a Livata
Domenica 17/09/23
LUNGHEZZA: 17 Km
DISLIVELLO SALITA: 500 mt DISCESA: 400 mt
CLASSIFICAZIONE: E
Da Livata facoltativa la cima al M. Autore, Camposecco e Campaegli
Gruppo minimo 12 partecipanti (con 2 accompagnatori)
Partecipazione minima 2 giorni
COSA PORTARE
Sono obbligatorie le scarpe da trekking ed è consigliato portare abbigliamento a strati per lo sbalzo termico tra il giorno e la sera. Fortemente consigliati i bastoncini da trekking.
TRASPORTO
Andata con mezzi propri, verrà facilitato il car pooling. Alcune strutture prevedono un servizio navetta a prezzo modico per il trasporto da fine tappa e fino alla struttura o al luogo parcheggio dell’autovettura.
COSTI
La quota di partecipazione in qualità di rimborso spese e organizzative da parte di associazioni e accompagnatori è di 30€ al giorno per gli adulti e di 15€ al giorno per i minori.
La quota comprende: accompagnamento per i 3 giorni da parte di due guide, rimborso spese accompagnatori, quote gite.
Il vitto (cene e pranzo al sacco) e l’alloggio è a carico dei partecipanti.
* L’organizzazione vi indicherà a richiesta delle strutture convenzionate da prenotare preferibilmente entro il 20 agosto per assicurarsi la sistemazione migliore.
ALTRE INFO
L’iniziativa è aperta a tutti i soci Federtrek o ACNP con età dai 10 anni in su.
La tessera FederTrek: €15 per adulti, €5 per minori, vale 365 giorni (possibilità di fare/rinnovare la tessera il giorno prima dell’escursione concordando con l’accompagnatore), consente di partecipare all’escursione di tutte le associazioni appartenenti alla Federtrek.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Alessia Cella, AEV Inforidea: 349.3116855
Michele Mirante, ACNP: 339.8165091
AVVERTENZA: l’escursione può subire variazioni a discrezione degli accompagnatori, e gli stessi si riservano la facoltà di escludere dall’escursione chi non si presenta con l’attrezzatura richiesta. I partecipanti devono essere in buone condizioni fisiche, e non avere subito di recente traumi fisici. Per qualsiasi problema o dubbi, contattare l’accompagnatore.