
Evento GRATUITO promosso dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano e gestito da realtà del territorio nell'ambito del cartello regionale Tesori Naturali 2025, programma Giorni Verdi - Regione Lazio
Il percorso si avvicina ad uno dei monti del Parco Bracciano-Martignano che ha la caratteristica di ospitare una faggeta depressa: alberi che solitamente si trovano intorno ai 1000 metri di quota scendono in questa zona fino ai 500 metri, permettendoci di arrivare in un bosco tipicamente montano che raramente si trova così vicino alla costa.
Questo ambiente è un sito UNESCO anche per la presenza di faggi secolari e specie molto rare legate ad un ambiente così particolare.
Oltre ai faggi, quali altri testimoni si possono trovare dell’ultima glaciazione?
Insieme alla guida scoprirete le tracce che ci possono raccontare di un’epoca lontana ma che ancora è ben presente nella natura del Parco.
Proponente: COOPERATIVA SOCIALE LE MILLE E UNA NOTTE
Info e prenotazioni: 0686210833 int.2/4 Email: naturaecultura@lemilleeunanotte.coop
Prenotazione obbligatoria: sì
Appuntamento: ore 10:00 presso l'incrocio tra la strada del Parco di Oriolo e Vicolo S. Rocco - Parcheggio nel Bosco - Oriolo Romano (Viterbo)
Quota di partecipazione: GRATUITO
Partecipanti: MINIMO 10 PAGANTI ADULTI – MASSIMO 25 PARTECIPANTI
Accessibilità: NO