
La visita permetterà di osservare piante coltivate (palme, arancio, pino domestico, oleandro, pitosforo, bosso e altre numerose specie esotiche) che si accompagnano a specie tipiche della lecceta costiera dominate dal leccio, l'ilatro, lo stracciabraghe ecc... Di particolare interesse la presenza di grandi alberi, quali querce da sughero, roverella, farnia e farnetto. Sarà possibile visitare alcune grotte scavate nel Macco( calcarenite pliocenica ) ricchissimo di fossili, molluschi ed echinodermi.
Ora e luogo dell'appuntamento sul posto: ore 10.30, in via Olmata parcheggio
Grado di difficoltà del percorso: basso
Lunghezza del percorso: 2 km circa
Dislivello: pianeggiante
Abbigliamento/attrezzatura: scarpe comode, cappello, (k-way in caso di maltempo)
Accessibilità: bambini si dai 5 anni
Informazioni e prenotazioni: Provincia di Roma, Dip. V – Serv. I "Ambiente (aree protette e parchi regionali)", dr.ssa Silvia Di Fazio, tel. 06/67663368, cell. 389/0753907, orari 9.30–13.00 entro il giovedì che precede l'uscita.