Altri Enti
Museo Nazionale Archeologico dell’Agro Falisco
È allestito nella Rocca Borgia, uno degli esempi più spettacolari dell'architettura militare del XVI secolo. In nove sale dell'interno sono collocati in ordine cronologico e topografico numerosi reperti del periodo falisco. Nella prima sala sono esposti quelli più antichi, dal X al VI sec. a.C. Quelli della seconda sala arrivano a datazioni più recenti (III sec. a.C.) tra cui uno splendido deinos (ceramica attica a figure nere) decorato da Antimes e un'elegante oinochoe a figure rosse, con un'immagine femminile nell'atto di guardarsi allo specchio. Nella terza sala si ammirano numerosi bronzi (VII-III sec. a.C.): ruote, specchi, candelabri ed inoltre ceramiche attiche, come un cratere con l'apoteosi di Eracle, opera del cosiddetto "pittore di Londra". La quarta sala è dedicata alla ricostruzione di una tomba e nella quinta prosegue l'esposizione delle ceramiche a figure rosse di scuola falisca, oltre a numerose terracotte architettoniche fra cui un frammento di ceramica attica. Nella sesta sala sono sistemati alcuni reperti rinvenuti a Falerii Novi e nella vicina Corchiano. Dall'altra parte dello splendido loggiato si aprono altre tre sale con materiali di templi e corredi funerari di cultura falisca ed etrusca. Nell'ottava sala si trovano un pregevole cratere attico a figure nere del VI sec. a.C. e oggetti ornamentali in oro. Infine, nella nona sala, sono custodite ceramiche locali e attiche a figure rosse e nere.
Aperto tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9 alle 19; ingresso libero.