ParchilazioParchilazio
11 Maggio 2020

Con Saverio alla scoperta dell'area Cerquone-Doganella

Tornano Saverio e Minerva a raccontarci le caratteristiche dell'area Cerquone-Doganella particolarmente importante e tutelata per le specie rare che ci vivono.

I Pantani della Doganella, sono un esempio di zona umida dove vivono animali acquatici e terrestri come il Tritone crestato ed altre specie tra cui Rane e Rospi o, dove possiampo trovare lepidotteri come l'Euplagia una falena che quando si posa si mimetizza con il terreno circostante, si tratta di zone molto delicate dove la scomparsa dell'acqua o l'inquinamento comporterebbero gravi danni all'ecososistema.

Spostandoci al di là della strada troviamo il Cerquone un bosco misto di latifoglie dove possiamo osservare la vegetazione dell'antico territorio dei Colli Albani prima dell'arrivo dell'uomo. Alberi di Quercia secolare contraddistinguono questo bosco e proprio il Cerquone prende il nome da "Cerqua", antico nome della Quercia. Inoltrandoci nel bosco troviamo un'enorme Quercia morta e caduta tanti anni fa, il cui legno è diventato il regno di molti organismi che vi trovano riparo e nutrimento.

Segui Saverio e Minerva alla scoperta del Parco dei Castelli Romani

 

Vai alla sezione "Il Parco per i ragazzi"

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa