ParchilazioParchilazio

Pozzo della Creta Rossa

    Si tratta di una cavità carsica verticale, accessibile solo a speleologi esperti e interamente recintata per motivi di sicurezza, che si sviluppa in più tratti fino alla profondità complessiva di 117 metri dall'apertura.

    La sua presenza, così come quella di molte altre grotte, deriva dal fatto che il processo carsico non si esaurisce in superficie ma prosegue in profondità, nel cuore dei rilievi, dove l'acqua che si infiltra nelle fessure continua a sciogliere e a corrodere le rocce calcaree. Si formano così estesi sistemi di vani sotterranei (pozzi, gallerie, sale, cunicoli), spesso in comunicazione fra loro.

    Le grotte sono anche dei fragilissimi ecosistemi, abitati da un silenzioso "popolo degli abissi", eterogeneo e delicato gruppo di animali (pipistrelli, crostacei, cavallette), spesso rarissimi e quasi tutti ciechi perché adattati alle vita nelle tenebre.

    Localmente gli anziano riferiscono di un collegamento leggendario con la grotta dell'Inferniglio.

    La mappa di Parchilazio.it

    Cerca nella mappa