
Promozione del territorio


Sabato 25 ottobre, sono state due le iniziative gratuite del programma autunnale “Vivi i Parchi del Lazio” svolte nel Parco dei Castelli Romani.
I Guardiaparco hanno accompagnato un gruppo all’interno dell’Emissario del lago di Nemi, per l’ultima visita guidata prima della chiusura da novembre a fine marzo del sito, per lo svernamento e la riproduzione dei chirotteri già presenti all’interno del cunicolo. L’Emissario è risultato da monitoraggi effettuati nel tempo, un luogo particolarmente adatto a questa specie le cui principali minacce di conservazione sono rappresentate dalla distruzione dei rifugi, e dal disturbo arrecato dall’uomo, durante il letargo invernale.
La visita all’Emissario è sempre molto apprezzata e partecipata, in quanto dà la possibilità di attraversare da Nemi a Vallericcia per circa 1.600 metri, questa imponente opera idraulica datata intorno al IV-V secolo a.C. Un’emozionante esplorazione nelle viscere della terra, dove si fondono natura, storia e archeologia.
Le sfumature dei colori autunnali hanno fatto da cornice insieme al passo lento dell’asina Mimma, una degli abitanti della Collina degli Asinelli, all’escursione sui sentieri dei Monti Tuscolani a cura dell’associazione “Appha”, che ha guidato adulti e bambini alla scoperta di segreti e curiosità sulla flora, la fauna e la geologia del territorio, immersi nel silenzio della natura.
Per scoprire e partecipare alle prossime iniziative, continuate a seguirci sul nostro sito e sui canali social del Parco.