ParchilazioParchilazio
29 Settembre 2025

Un fine settimana di eventi in compagnia del Parco

Le iniziative gratuite

Il primo fine settimana autunnale è trascorso all’insegna del bel tempo e con grande partecipazione ai tanti eventi diversificati proposti dal Parco dei Castelli Romani, in collaborazione con le associazioni del territorio.

La giornata di sabato 27 settembre, è iniziata con il trekking sul Cammino della Transumanza Laziale, a cura dei Guardiaparco e dei volontari del Servizio Civile Universale. Un breve percorso di 5 Km per arrivare presso il ‘Villaggio Equiazione’ al Vivaro, dove si è svolta la “Festa del Buttero Contemporaneo”, patrocinata dal Parco, e dove a conclusione della camminata, si è tenuta una tavola rotonda sul tema della transumanza e delle tradizioni rurali.

Sabato 27 settembre, l’associazione “Music Theatre International”, ha accompagnato bambini e ragazzi alla scoperta della Sughereta di Pomezia, con un laboratorio ludico-didattico incentrato sugli alberi, e l’ecosistema bosco, attraverso l’utilizzo di materiali naturali, i bambini hanno potuto liberare la loro creatività.

Con l’associazione “Il Gabbiano”, i partecipanti hanno trascorso una mattinata bioenergetica sulle sponde de lago, con soste per attività di connessione con la natura. Un’attività fisica benefica per mente e corpo.

La Guida ambientale escursionistica Pietro Montemurro ha condotto un gruppo sul sentiero 511 che collega il lago Albano con quello di Nemi, in un trekking autunnale di 15 Km, alla scoperta degli aspetti naturalistici e geologici, tra splendidi scorci panoramici.

Domenica 28 settembre, il “C.T.G. Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale”, ha guidato un trekking alla scoperta del Villaggio Rupestre di Colle del Vescovo, la Necropoli del Maschio d’Ariano, salendo fino ai resti del Castello Medievale e al piccolo Canyon dell’Artemisio.

L’autunno di eventi nei Parchi del Lazio è appena iniziato, tanti saranno gli appuntamenti in calendario del programma “Vivi i Parchi del Lazio”, per scoprire insieme le aree protette regionali, i cambiamenti in atto sui sentieri e nei boschi con le meravigliose sfumature cromatiche di questo periodo. Per rimanere aggiornati e partecipare, continuate a seguirci sul sito e sui nostri canali social.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa