ParchilazioParchilazio
26 Settembre 2025

Il Parco a Castelporziano per l'inclusione sociale

Centro estivo diurno presso la Tenuta Presidenziale

Il Parco regionale dei Castelli Romani ha contribuito, da giugno a fine agosto 2025, alla realizzazione delle attività ricreative, di animazione/educazione naturalistica per le persone con disabilità, partecipanti all’edizione 2025 del “Centro estivo diurno” presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano.

L’attività è nata dalla collaborazione tra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e la Regione Lazio, che ha approvato un Protocollo d’Intesa per la realizzazione di iniziative di carattere sociale presso le sedi del Segretariato generale, con particolare riferimento alla Tenuta presidenziale di Castelporziano

La Direzione regionale inclusione sociale ha quindi richiesto l’intervento del Personale delle aree naturali protette per attuare attività di educazione ambientale.

Il Parco dei Castelli Romani ha risposto all'invito diventando ente capofila delle attività, insieme al Parco dei Monti Simbruini, garantendo il supporto, attraverso Personale specializzato, alle attività e collaborando con le associazioni esperte del settore.

Un’esperienza che ci ha arricchito professionalmente e umanamente - dichiara il commissario straordinario del Parco, avv. Ivan Boccali - alla quale abbiamo aderito con piacere, in quanto volta a promuovere un percorso di inclusione sociale incentrato sull’educazione ambientale e naturalistica, favorendo la socializzazione e l’integrazione tra persone con diverse tipologie di disabilità in un contesto dall’elevato valore ambientale”.

La realizzazione del Centro estivo diurno presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano è stata condotta con un approccio integrato e multidisciplinare, finalizzato a coniugare gli obiettivi di inclusione sociale, educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio naturale. L’esperienza si è configurata come un esempio significativo di collaborazione interistituzionale e di integrazione tra politiche sociali e valorizzazione del patrimonio naturalistico.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa