ParchilazioParchilazio
24 Settembre 2025

Civetta recuperata dai Guardiaparco

conservazione della fauna selvatica

Una Civetta, nome scientifico Athene noctua, in difficoltà è stata recuperata nel territorio di Velletri (RM) e trasportata dai Guardiaparco presso il Centro di Recupero della Fauna Selvatica – CRFS Lipu di Roma.

Gli esami effettuati non hanno evidenziato lesioni o fratture, ma solo un forte stato di debilitazione. Gli esperti della LIPU provvederanno a nutrirla ed accudirla fino a quando riprese le forze, potrà essere rimessa in libertà.

La Civetta è una specie stanziale, diffusa nelle zone pianeggianti e collinari, solitamente a quote inferiori ai 1000 metri. Caratterizzata da grandi occhi gialli, ha una forma tozza capo largo e appiattito senza i tipici ciuffi auricolari del Gufo, le “orecchie” della Civetta sono protette da penne mobili e quando le solleva diventano dei veri e propri padiglioni acustici, donando all’animale un udito tra i più fini. È un uccello tipicamente notturno ma può essere attivo anche nel tardo pomeriggio e di prima mattina, restando vigile per tutta la giornata. Lunga circa 21 cm con un’apertura alare dai 53 ai 59 cm, è adattabile a vari tipi di habitat, la troviamo in ambienti incolti, agricoli e forestali e spesso nelle vicinanze di abitati.

Secondo la Lipu nel nostro Paese mostra uno stato di salute favorevole, ma la modificazione degli habitat, in particolare l’aumento del traffico veicolare di cui la specie è spesso vittima, hanno verosimilmente condizionato il trend delle popolazioni di questo piccolo predatore, in particolare nelle aree urbanizzate. 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa