
Gli eventi dei fine settimana
Continua la lunga estate di attività ed eventi nel Parco dei Castelli Romani, una programmazione che coinvolge tutte le are protette regionali e che fa parte del calendario estivo di “Vivi i Parchi del Lazio”.
Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, le iniziative si sono svolte sia ai Castelli Romani che a Tor Caldara, che è stata protagonista del laboratorio esperienziale rivolto alle famiglie “Bosco d’arte – crea, ascolta e scopri”. Il gruppo di partecipanti sia adulti che bambini, ispirati dalla natura e seguendo la fantasia hanno realizzato creazioni artistiche con i materiali raccolti lungo i sentieri della Riserva.
Luglio si è chiuso con l’ultima navigazione gratuita del lago Albano sul ‘Sentiero dell’Acqua’, con il battello “Falco”. Un’insolita e suggestiva esperienza per scoprire la bellezza naturalistica e storico-archeologica del Parco da una prospettiva diversa.
Agosto si è aperto con la lezione di “Yoga in natura”, nell’aula didattica all’aperto di ‘Villa Barattolo’, sede del Parco dei Castelli Romani. Una lezione immersi nel verde per ritemprare fisico e mente, attraverso l’antica arte curativa dello Yoga.
Il primo fine settimana di agosto si è concluso con il trekking “Sulle Antiche Strade: dalla via Virbia nel Parco delle Olmate a Genzano di Roma, fino alla Via Appia Antica in località Montecagnoletto“. I partecipanti hanno percorso circa 5 Km, dalla via Virbia (diverticolo basolato della via Appia Antica proveniente da Ariccia), che si conserva nel Parco delle Olmate, il percorso ha poi toccato il Palazzo Sforza Cesarini e il borgo della Castelluccia, con affaccio sul lago di Nemi, la Chiesa di S. Maria della Cima e le fontane storiche Clementine (ubicate nella via dove si svolge la storica Infiorata) e S. Sebastiano. Dal centro storico, seguendo il tracciato dell’Appia Antica, il gruppo ha poi raggiunto la località di Montecagnoletto, dove è presente il XIX miglio della Regina Viarum ancora in situ e circa duecento metri di basolato ancora ben conservato, fino alla Villa degli Antonini attualmente in restauro.
Ringraziamo oltre ai partecipanti, tutti i professionisti e le associazioni che collaborano con il Parco nell’organizzazione di attività ed iniziative, e vi invitiamo a continuare a seguirci sul sito e sui nostri canali social per conoscere i prossimi appuntamenti.