ParchilazioParchilazio
30 Giugno 2025

Pubblicata la guida archeologica di Pyrgi

Pyrgi porto e santuario di Cerveteri

"Pyrgi. Porto e santuario marittimo della città etrusca di Cerveteri. Materiali per una visita dell’area archeologica"

Il volume curato e realizzato dalla missione archeologica a Pyrgi del Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza Università di Roma. Grazie a un finanziamento di Avvio alla Terza Missione della Sapienza, è interamente a cura di giovani ricercatrici e ricercatori, frutto di un'esperienza unica di scavo e di ricerca in un luogo straordinario, uno dei siti etruschi più noti.

Anche la nostra Direzione Regionale è stata coinvolta e Diego Mantero in qualità di Dirigente dell’Area Geodiversità e Monumenti Naturali ha, come autore, curato un capitolo dedicato al Monumento Naturale proprio in un’ottica di inquadramento del contesto archeologico in un più vasto ambito tutelato.

Si tratta in sostanza di una guida aggiornata sull’importante complesso archeologico, sullo stato attuale delle ricerche, sulle prospettive future concorrendo ad un suo inquadramento territoriale nel più vasto contesto dell’Etruria marittima. Importante tassello di conoscenze di quello che, insieme alla vicina riserva naturale Macchiatonda e il complesso monumentale fortificato del Castello di Santa Severa costituiscono un vasto contesto di eccezionale valore naturalistico-culturale e paesaggistico.

Ulteriori informazioni ai link:
Casa editrice Quasar
Pagina facebook.PyrgiSapienza

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa