ParchilazioParchilazio
26 Maggio 2025

Un fine settimana immersi nella natura

Giornata Europea dei Parchi

Si è concluso un fine settimana dedicato alle aree protette e all’importante ruolo che rivestono nella salvaguardia della biodiversità.

Sabato 24 maggio il Parco dei Castelli Romani, ha celebrato la “Giornata Europea dei Parchi”, con una iniziativa di Citizen science organizzata in collaborazione con il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA. I Guardiaparco hanno guidato insieme ai ricercatori dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, un folto gruppo di partecipanti alla scoperta della biodiversità del Monte Tuscolo. Una vera e propria attività di monitoraggio eseguita attraverso l’App iNaturalist, per individuare e valutare la ricchezza delle diverse specie viventi incontrate lungo il cammino. Si è parlato della conservazione della natura, dell’importanza dei boschi vetusti e degli alberi monumentali, del regolamento europeo per il ripristino ambientale (Nature Restoration Law), del paesaggio naturale e culturale del Tuscolo e più in generale dell'area dei Castelli Romani. 

In parallelo, a poca distanza, si è svolta presso il Teatro di Paglia a Nemi, l’iniziativa gratuita della programmazione regionale ‘Vivi i Parchi del Lazio’: “Pittura en Plein Air”, a cura dell’associazione ‘In Labore Fructus’, che ha visto la partecipazione di artisti, dilettanti e appassionati di pittura, intenti a riprodurre con il loro estro, suggestivi scorci offerti dal paesaggio circostante.

Sempre nella giornata di sabato 24 maggio, il Parco dei Castelli Romani, ha partecipato alla Festa dei Parchi presso il Parco urbano del Pineto a Roma, dove tutte le aree protette della Regione Lazio unite nello slogan ‘ Insieme per la Natura’, hanno offerto ai visitatori, attraverso le tante e diversificate iniziative proposte, la possibilità di approfondire la conoscenza dei Parchi e delle loro peculiarità.
Una grande iniziativa di sensibilizzazione volta a promuovere una fruizione responsabile e consapevole dell’ambiente, non solo all’interno dei confini delle aree protette ma ovunque.    

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa