
Parco e ISPRA insieme per un'iniziativa di Citizen science
Sabato 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, istituita nel 1999 dalla Federazione Europarc per celebrare le aree protette in tutta Europa, si svolgerà sul Monte Tuscolo, l’iniziativa di Citizen science promossa dal Network Nazionale della Biodiversità in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani.
L’appuntamento è previsto per le ore 10.00 presso l’area archeologica di Tuscolo, per una passeggiata di circa 3 ore in compagnia dei Guardiaparco e di esperti dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), volta a sensibilizzare i partecipanti sul ruolo che le aree protette svolgono nella gestione dei territori ai fini della conservazione della biodiversità, illustreranno inoltre, l’importante contributo dato dalle aree naturali protette alla conservazione della natura e i pericoli rappresentati dalla frammentazione e dal degrado degli habitat naturali.
I partecipanti saranno incoraggiati a monitorare le specie vegetali e animali con l’invio di segnalazione attraverso l’uso dell’App iNaturalist. I dati, una volta validati, saranno resi accessibili dal portale del Network, progetto “Biodiversità in Posa”. Tutti i dettagli sull’iniziativa sono disponibili nella locandina allegata.
Il tema dell’edizione 2025 della Giornata Europea dei Parchi è “insieme per la natura”, che sottolinea la responsabilità condivisa di prendersi cura della natura, non solo all’interno dei confini delle aree naturali protette ma anche oltre, perché ciò che accade al di fuori dei loro confini, influenza profondamente gli ecosistemi in cui tutto è interconnesso.
La divulgazione scientifica è uno dei tanti compiti dell’Ente Parco che nel 2024 ha stipulato un Protocollo d’Intesa con il ‘Network nazionale della Biodiversità’, con la finalità di raccogliere, condividere ed agevolare l’aggiornamento di dati rilevanti sulla biodiversità del territorio, interessato anche da Zone Speciali di Conservazione della rete ecologica europea Natura 2000.