ParchilazioParchilazio
Dal 18 Novembre 2023 al 19 Novembre 2023

Cose Mai Viste 2023

gli appuntamenti di sabato 18 e domenica 19 novembre

Sabato 18 novembre

LANUVIO: UNA STORIA LUNGA TREMILA ANNI
Lanuvio oltre a vantare il più antico gemellaggio della storia con la città siciliana di Centuripe è nota per aver dato i natali agli imperatori Antonino Pio e Commodo. Importanti le testimonianze della sua lunga storia come le imponenti mura poligonali, i resti del tempio di Giunone Sospita, il teatro romano inglobato nel borgo medievale, il Palazzo Colonna che diede i natali a Marcantonio Colonna, la scenografica Fontana degli Scogli e la Collegiata di Santa Maria Maggiore.

TIPOLOGIA: Trekking Urbano
DIFFICOLTÀ: Media - ACCESSIBILITÀ: NO
APPUNTAMENTO: Ore 9:30 - DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 8,00
INFO E PRENOTAZIONI: Decumana - Eros Ciappetta 388 7253986
info@decumana.it


Domenica 19 novembre

DAL MUSEO DELLE NAVI ROMANE ALL’AREA ARCHEOLOGICA DEL TEMPIO DI DIANA
Il percorso di trekking archeologico inizierà dal Museo delle Navi Romane di Nemi, con descrizione esterna dell’edificio e delle collezioni di antichità ivi conservate, e proseguirà, costeggiando il bordo lago, sino a raggiungere l’area archeologica del Tempio di Diana Aricina o Nemorense con visita didattica.

TIPOLOGIA: Storia e Archeologia
DIFFICOLTÀ: Media - ACCESSIBILITÀ: SI
APPUNTAMENTO: Ore 9:30 - DURATA: 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 6,00
INFO E PRENOTAZIONI: Maria Cristina Vincenti 388 3636502 telefono e WhatsApp
vincentimariacristina@virgilio.it
mariacristinavincenti@gmail.com

SENTIERO DEI PATRIARCHI
Tutte le domeniche
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari di alberi da frutto.

Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta - 340 6912250
Rufini Patrizia - 334 5871131 - Fondi Emiliano - 327 9545202
valleperdua@gmail.com

ALLA RICERCA DI ERBE E PIANTE OFFICINALI
Su prenotazione
Un’interessante e divertente passeggiata in compagnia di un esperto alla ricerca delle tante piante officinali presenti sul nostro territorio.

Gruppi di dieci persone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta - 340 6912250
Rufini Patrizia - 334 5871131 - Fondi Emiliano - 327 9545202
valleperdua@gmail.com

SENTIERO DELL'ACQUA
Ogni fine settimana il Battello “Falco” del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, lungo il Sentiero dell'acqua. Il percorso inizia presso la riva occidentale ed attraversa il lago Albano sino a giungere dalla parte opposta del bacino sotto le coste rocciose della conca che lo contiene.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi 347 6104110

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa