
Tutti gli appuntamenti del fine settimana dell'edizione 2021 di "Cose Mai Viste", la raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni.

Sabato 5 giugno 2021
E RITORNAMMO A INFIORAR
La celebre Infiorata di Genzano è la cornice che dal 1778 rappresenta il tappeto floreale più grande mai realizzato per una scenografia ricca di colori ed essenze profumate. Nel corso della visita si può assistere alle varie fasi della realizzazione dell’opera.
TIPOLOGIA: particolare
 DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: si
 APPUNTAMENTO: ore 10.30 - DURATA 3 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alessio Colacchi - 329 7739805
 alessio.colacchi.lazio@gmail.com
ALBANO ARCHEOLOGICA: VISITA GUIDATA ALLA VILLA DI POMPEO E ALLE VESTIGIA ROMANE DEI CASTRA ALBANA
Nel parco pubblico di Villa Doria, ad Albano Laziale, sono conservate le imponenti strutture della villa romana attribuita a Gneo Pompeo Magno. Oltre alla villa di Pompeo, verranno visitati i siti della Porta Pretoria, la chiesa di San Pietro, la tomba degli Orazi e Curiazi (in esterna), la chiesa di Santa Maria della Rotonda e i Cisternoni.
TIPOLOGIA: storia e archeologia
 DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
 APPUNTAMENTO: ore 15.00 - DURATA 3,30 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 8,00 adulti - Gratuito under 18 - € 2,50 biglietto d’ingresso
INFO E PRENOTAZIONI: Latium Vetus - 338 9109016
 associazionelatiumvetus@gmail.com - www.latiumvetus.it
ALLA RICERCA DELLE ERBE SPONTANEE
Escursione nei prati e nei boschi del Parco dei Castelli Romani alla ricerca delle erbe spontanee, dove esperti naturalisti vi guideranno al riconoscimento delle specie rilevate con illustrazione delle loro proprietà.
TIPOLOGIA: naturalistica
 DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
 APPUNTAMENTO: ore 8.30 - DURATA 4 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
 NOTE Si consigliano scarponcini o stivali, K-way.
INFO E PRENOTAZIONI: Natura Mediterranensis Antonello Teofani - 331 7077717 - antonelloteofani@gmail.com
 Massimo De Paolis - 338 7605526 - mdepaolis@email.it
 Dino Cannavicci - 347 8796187 - dinocanna@hotmail.it Francesco Tozzi - 349 5793883 - frn.tozzi@gmail.com
ESCURSIONE NOTTURNA CON I GUARDIAPARCO E L’A.T.A.
Due date per un’originale e imperdibile iniziativa. L’e- scursione prevede un percorso ad anello con partenza dall’Osservatorio Astronomico “Livio Gratton” in Località Domatore. Si potranno ammirare stelle e costellazioni con gli esperti del Parco Astronomico mentre i Guardiaparco illustreranno le valenze naturalistiche dell’ambiente del Parco dei Castelli Romani. È prevista una cena al sacco a carico dei partecipanti. Obbligatorio munirsi di torcia elettrica. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria.
APPUNTAMENTO: ore 20.00
 DURATA: 4 ore
 DIFFICOLTÁ: media
INFO E PRENOTAZIONI:
 Parco – Sede del Vivaro: 06 21700676
 
SCUOLA DEGLI ANTICHI SAPERI ALLA COLLINA DEGLI ASINELLI
Le Case delle Fate - Pittura sui sassi.
 In una magica atmosfera vi faremo conoscere antiche favole e le tecniche pittoriche che serviranno per realizzare questi preziosi lavori e rendere giardini, case e terrazzi ancora più fantastici. Portare un sasso che abbia le sembianze di una casetta. Prenotazione obbligatoria.  
APPUNTAMENTO: ore 15.00
 DURATA: 3 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 (la quota si riferisce a un adulto con un bambino)
INFO E PRENOTAZIONI: Lucia Russo – 347 9306410
Domenica 6 giugno 2021
FRASCATI: DA CITTÁ MURATA A CITTÁ APERTA
Al viaggiatore del passato Frascati rappresentava una tappa obbligata. Poteva ancora ammirare una cittadina fortificata, scandita da torri e porte. Durante il trekking urbano oltre a parlare dei monumenti cittadini più importanti si mostrerà dove e come si svolgeva il circuito murario.
TIPOLOGIA: trekking urbano
 DIFFICOLTÁ: Bassa ACCESSIBILITÁ: no
 APPUNTAMENTO: ore 9.30 - DURATA 4 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 8,00 adulti € 4,00 7-17 anni
 NOTE: Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
INFO E PRENOTAZIONI: Decumana Eros Ciappetta - 388 7253986 - info@decumana.it
IL “BOSCO NEL PIATTO” - BOTANICA E CUCINA DEI TEMPI PASSATI
Nella cucina di un tempo, si faceva delle “erbacce” una risorsa alimentare su cui fare affidamento. In questa giornata si potranno riscoprire il valore e l’uso quotidiano delle erbe seguita da una pratica, in cui avverrà l’identificazione, la raccolta, la pulizia e la degustazione delle erbe cucinate.
TIPOLOGIA: particolare
 DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: nO
 APPUNTAMENTO: ore 9.30 - DURATA: 6 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 20,00 compresa la degustazione delle erbe
INFO E PRENOTAZIONI: Diakronica - 347 1035993
 ass.diakronica@gmail.com
TREKKING SOMEGGIATO ALLA COLLINA DEGLI ASINELLI
“Conoscere per conservare”: questo è il motto che ci lega al trekking con gli asinelli. La pace, la calma e la serenità di questi docili animali ci farà rallentare lungo il cammino ed avremo così modo di scoprire un mondo tutto nuovo tra boschi e pascoli. Appuntamento Piazzale di San Silvestro, Monte Compatri (RM). Consigliati abbigliamento comodo, il cappellino e una borraccia d’acqua.
PARTENZA: ore 10.00
 Durata: 3 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5,00 adulti, € 4,00 bambini under 10
INFO E PRENOTAZIONI: Lucia Russo – 347 9306410
SENTIERO DEI PATRIARCHI
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. Ci sarà un’escursione sul Sentiero dei Patriarchi per ammirare alcuni esemplari arborei secolari (i patriarchi) di alberi da frutto. Gruppi di 10 persone.
CALENDARIO: tutte le domeniche dal 6 giugno al 31 ottobre
 DURATA: 3 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta - 340 6912250 Patrizia Rufini - 334 5871131
 Fondi Emiliano - 327 9545202 valleperdua@gmail.com
RIFUGIO APERTO
Tutte le domeniche mattina, fino alle ore 13.00, il Rifugio di Monte Artemisio è aperto e a disposizione come punto di informazione, con distribuzione del materiale informativo riguardante sentieristica ed ecosistema del Parco dei Castelli Romani e del Monte Artemisio.
 Attività a cura dell’ATS Natura Matura e dell’Ass.ne La Spinosa per l’Ambiente.
CALENDARIO: tutte le domeniche dalle 8.00 alle 13.00
 DURATA: 5 ore
 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: contributo volontario
INFO E PRENOTAZIONI: Manuel Sciarra - 338 9981642 manuel.sciarra@hotmail.com
LOCANDA MARTORELLI – MUSEO DEL GRAND TOUR PIAZZA DI CORTE, 4 – ARICCIA
Entra nel Grand Tour e visita la Locanda Martorelli!
 Visita guidata gratuita all’interno del Museo del Grand Tour, al nuovo allestimento museale e al ciclo pittorico settecentesco.
 Le visite guidate si svolgono con inizio nei seguenti orari:
Sabato: 16.00 - 16.45 - 17.30
 Domenica: 10.00 - 10.45 - 11.45
 Dal Martedì al Venerdì le visite si svolgono sempre su prenotazione negli stessi orari o in orari concordati.
DALL’ACROPOLI DI ARICCIA ALLA VIA APPIA ANTICA
 Itinerario alla scoperta delle emergenze archeologiche presenti nel centro storico di Ariccia con discesa in Valle Ariccia e visita ai monumenti della Regina Viarum. Le visite guidate gratuite sono a cura di un archeologo.
Le visite guidate outdoor si svolgono esclusivamente su prenotazione il Sabato e la Domenica (minimo 10 persone, max 15 persone) o anche in altri giorni su richiesta.
Per tutte le attività è necessaria la prenotazione
INFO E PRENOTAZIONI: 388 3636502 archeoclubaricinonemorense@gmail.com archeoclubaricia@alice.it
 Ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, percorrendo il Sentiero dell’Acqua
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi – 347 6104110