
Dopo la raccolta i peperoni vengono distesi in un unico strato su un ripiani di legno mantenuti in ambiente fresco e ventilato per circa 10 giorni al fine di farli asciugare. Successivamenti vengono immessi in un contenitore a bocca larga, sia di legno che di vetro disponendo alternativamente uno strato di peperono ad uno strato di vinaccia non torchiata. Dopo la stratificazione il contenitore viene riempito con acqua ed aceto nel rapporto 1 a 1 ed infine vine aggiunto del sale grosso. Il consumo del peperone alla vinaccia può avere inizio dopo un mese e si protrae per tutto l'anno. Il peperone alla vinaccia non ha alcuna tradizione commerciale, tuttavia ha un'antichissima tradizione culturale; la preparazione avviene tutt'ora in ambito domestico.