
Pane preparato con farina integrale, farina "00" e lievito naturale. La cottura nel forno a legna con le fascine di castagno. La crosta esterna dopo la cottura presenta un aspetto dorato mentre la pasta interna è biancastra. La forma generalmente è a pagnotta o filone. Il Pane di Lariano si conserva bene per 3 - 4 giorni. Il pane di Lariano ha trovato larga diffusione prima nella provincia di Roma, poi in tutto il territorio laziale, nel periodo dopo guerra. Gli operai che da Lariano e paesi limitrofi raggiungevano la capitale per lavorare, pranzavano con questo pane e lo regalavano anche agli altri operai. Degno di nota è il vecchio mulino perfettamente funzionante dove si può vedere l¿antico procedimento della lavorazione del grano ¿ a palmenti ¿ e dove si possono trovare farine di vario tipo.