
Il frutto si presenta di colore marrone chiaro con qualche striatura di colore scuro e con pezzatura grande. Il sapore è dolciastro più intenso rispetto agli altri marroni dei paesi limitrofi.
La coltivazione del castagno è presente nel comune di Arcinazzo Romano da tempi remoti. Numerosi sono, infatti, oltre alle testimonianze orali e fotografiche, gli esemplari di piante secolari presenti nel territorio comunale. Ancora oggi le metodiche di lavorazione e conservazione del prodotto rispettano i tempi e i modi della tradizione storica. La riconoscenza ed il rispetto della popolazione locale nei confronti dei castagneti è testimoniata dall'annuale "Sagra del Marrone", che è arrivata alla XXX° edizione.