
Il percorso programmatico della Regione Lazio individua nei Parchi e nelle Riserve Naturali Regionali il fulcro per la realizzazione delle politiche di sostenibilità. La comprensione delle relazioni tra economia, ambiente e sviluppo sociale, i tre assi dello sviluppo sostenibile, diviene sempre più importante così come la necessità di analizzare e misurare la loro entità. Il progetto "La Valutazione economica ambientale: gli Enti Parco e la valutazione a scala regionale, stato dell’arte, prospettive, applicazioni" si propone di sviluppare una tipologia condivisa ed unitaria per le Aree Naturali Protette dei nuovi modelli di governance: il bilancio ambientale ed il bilancio sociale e di verificare lo stato dei modelli di valutazione economica ambientale al fine di individuare uno strumento operativo proponibile per una valutazione a scala regionale. Le informazioni così ottenute sull’assetto delle risorse economiche, ambientali e sociali ad ampia scala, saranno funzionali alla stesura del Piano Regionale delle Aree Protette (PRANP, art.7 L.R. 29/97), strumento cardine per la realizzazione delle politiche di sviluppo sostenibile. Gli obbiettivi Pubblicare le Linee guida regionali per la stesura del bilancio ambientale e del bilancio sociale delle Aree Naturali Protette. Definire lo stato dell’arte della valutazione economica a scala compartimentale, affrontare la diversità di modellistica proposta a più ampia scala nell’ottica di individuare uno strumento operativo proponibile per una valutazione economica ambientale a scala regionale. Gli strumenti ed i metodi La contabilità ambientale è un sistema atto a rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali, espressi in unità fisiche e monetarie. Il bilancio ambientale si realizza mediante riorganizzazione dei sistemi contabili, inclusione di nuove voci di costo e riclassificazioni di voci tradizionali la fine di fornire indicazioni affidabili e utili per le attività di controllo, gestione e comunicazione. Metodologia ISPRA, CLEAR, Ragioneria Generale dello Stato, UPI ( Reg. Com. SEC, Seriee, Cepa, Cruma). Il bilancio sociale si realizza secondo il dettato della Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla rendicontazione sociale nelle p.a. G.U.n.53 del 16/03/06. Il workshop In data 8 aprile 2014, nella sala Tirreno della Regione Lazio si è svolto il Workshop dal titolo "Valutazione economica ambientale e sviluppo sostenibile nelle Aree Naturali Protette della Regione Lazio" nel quale esperti nelle varie materie afferenti al tema del progetto hanno potuto esporre le loro esperienze dando il loro contributo.