
OSSERVATORIO SULLA BIODIVERSITA’ DEL LAZIO E LA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO L'Osservatorio sulla Biodiversità delle Aree Protette del Lazio è un progetto coordinato dall'Agenzia Regionale Parchi e dall'Università di Roma Tor Vergata. Al progetto collaborano: - l'Università di Roma La Sapienza - l'Università Roma Tre - l'Università della Tuscia di Viterbo L'Osservatorio si avvale inoltre della collaborazione del Centro Regionale per la Documentazione dei Beni culturali e Ambientali e di quella del Ministero dell'Ambiente. Gli obiettivi: - L'identificazione e la valutazione dei differenti valori della biodiversità nelle Aree Protette, con particolare attenzione al loro significato ecologico, storico e biogeografico. - La valorizzazione delle risorse biologiche e ambientali delle Aree Protette ai fini della loro gestione e conservazione, nonché alla identificazione di linee guida per la promozione di un turismo ecosostenibile. - Il monitoraggio della biodiversità delle Aree Protette con riferimento alle diverse scale: dalle comunità biotiche, alla dinamica di popolazioni, alla variazione genetica di specie guida. - La realizzazione di programmi di educazione e di sensibilizzazione sui temi dell'Osservatorio. L’organizzazione dell'Osservatorio La convenzione tra l'Università di Roma Tor Vergata e l'Agenzia Regionale Parchi (ARP) prevede la costituzione di un Comitato Consultivo Scientifico di Indirizzo e Garanzia composto da due rappresentanti di ciascuna delle Università del Lazio e da un rappresentante del Ministero dell'Ambiente e di un Comitato di Gestione al quale partecipano due rappresentanti dell'ARP, due dell'Università di Tor Vergata ed uno dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Lazio.