
Tutti gli appuntamenti del fine settimana dell’edizione 2020 di “Cose Mai Viste”, la raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni.
Sabato 10 ottobre 2020
LA FATTORIA DIDATTICA
Visita all’azienda ecologica di “Valle Perdua” e alle bellezze naturali degli immediati dintorni. L’azienda agricola è una piccola oasi verde di 13 mila metri quadrati a conduzione familiare. Durante la visita sarà possibile visitare un piccolo frutteto di specie autoctone, uno stagno didattico, due orti e la rotazione delle colture, un bosco di castagno, il relativo sottobosco ed alcuni animali tipici da fattoria.
Durata: 3 ore
Quota di partecipazione: € 7,00
NOTE: consigliati un abbigliamento comodo, il cappellino ed una borraccia d’acqua.
INFO E PRENOTAZIONI: Alberto Trombetta – 340 6912250
ALLA RICERCA DEI FUNGHI SPONTANEI
Passeggiata nei boschi del Parco dei Castelli Romani alla ricerca dei funghi epigei spontanei, dove esperti micologi vi guideranno al riconoscimento delle specie rilevate, con indicazioni relative alla loro commestibilità e/o tossicità.
TIPOLOGIA: naturalistica
DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 8.30 - DURATA: 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
NOTE: si consigliano scarponcini o stivali, k-way.
INFO E PRENOTAZIONI: Natura Mediterraneensis
338 7605526 – mdepaolis@email.it
Domenica 11 ottobre 2020
NEMI: IL PITTORESCO BORGO DAL FASCINO SENZA TEMPO
Adagiata su uno sperone di roccia a picco sul lago, Nemi è uno dei luoghi più caratteristici dei Castelli Romani. Tra il XVIII e il XIX secolo il pittoresco borgo ha attirato visitatori stranieri e personaggi illustri che ne fecero una meta obbligata del Grand Tour. Scrittori, pittori e musicisti affascinati dai panorami mozzafiato sul lago, dalla natura incontaminata e dal luogo denso di storia e mitologia, con le loro opere ne immortalarono il fascino senza tempo.
TIPOLOGIA: trekking urbano
DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 9.30 - DURATA: 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 6,00 adulti, € 3,00 bambini 7-17 anni
NOTE: abbigliamento e scarpe comode, prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente la visita.
INFO E PRENOTAZIONI: Decumana – 388 7253986
info@decumana.it
TERROIR ANTICA TUSCOLO
Cammino alla scoperta del territorio dei Castelli Romani, dalla conformazione della terra alla qualità e tipicità di tre prodotti emblematici della cultura enogastronomica locale: vino, olio e miele. La passeggiata si svolgerà nel parco archeologico del Tuscolo, tra le rovine dell’antica città. Al termine seguirà una degustazione dei prodotti in questione nell’area archeologica con la partecipazione dei produttori: Azienda Villa Mergè (olio), Azienda Le Operaie (miele), Cantina De Sanctis (vino).
TIPOLOGIA: particolare
DIFFICOLTÁ: bassa - ACCESSIBILITÁ: no
APPUNTAMENTO: ore 8.30 - DURATA: 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 7,00
NOTE: abbigliamento e scarpe comode.
INFO E PRENOTAZIONI: Semintesta ass. culturale,
Iperico servizi per la cultura soc. coop. – 391 4225048
info@tuscolo.org
TREKKING SOMEGGIATO
Trekking in compagnia degli asinelli: questo il nuovo modo di conoscere ed amare ancora di più la natura che ci circonda. Piacevole passeggiata alla scoperta di boschi, pascoli e tracce di animali selvatici, il tutto con la calma che appartiene ai nostri amici asinelli.Consigliati un abbigliamento comodo, il cappellino
ed una borraccia d’acqua.
Appuntamento a Piazzale San Silvestro – Monte Compatri ore 10.30
Durata: 3 ore
Quota di partecipazione: € 5,00 adulti – € 4,00 bambini fino a dieci anni
INFO E PRENOTAZIONI: Lucia Russo – 347 9306410
LOCANDA MARTORELLI - MUSEO DEL GRAND TOUR
Piazza di Corte, 4 – Ariccia
Visite guidate organizzate dall'associazione Archeoclub Aricino-Nemorense che gestisce la Locanda Martolrelli per conto del comune di Ariccia e, svolge in collaborazione con il Parco dei Castelli Romani, attività didattica con accompagnamento guidato ai siti e alle eccellenze storico-archeologiche del territorio.
Accompagnamento guidato gratuito alla visita della Locanda Martorelli, con prenotazione obbligatoria, nei seguenti giorni:
sabato 10 ottobre con orario: 16.00-16.45-17.30
domenica 11 ottobre con orario: 10.00-10.45-11.45
INFO E PRENOTAZIONI: Maria Cristina Vincenti – 388 3636502
archeoclubaricia@alice.it - archeoclubaricinonemorense@gmail.com
Ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, percorrendo il
Sentiero dell’Acqua
INFO E PRENOTAZIONI: Federico Bronzi – 347 6104110
Scarica il catalogo "Cose Mai Viste" 2020