
Il Convegno ha riunito gli ornitologi e gli appassionati di scienze naturali per discutere di avifauna
Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre si è svolto a Lecce il XXII° Convegno Italiano di Ornitologia organizzato dal CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), l’Università del Salento, e L’Istituto di Ricerca degli Ecosistemi Terrestri del CNR (CNR-IRET), LifeWatch Italy e Or.Me.
Il Convegno ha raccolto le esperienze degli ornitologi italiani e stranieri, invitati a esporre le nuove frontiere della ricerca sull’avifauna anche grazie all’affascinante migrazione degli uccelli attraverso i due emisferi. Sono stati esaminati temi attuali come i mutamenti climatici a scala globale e le nuove minacce alla conservazione degli uccelli, le nuove tecniche di monitoraggio e rilevamento dei dati, le nuove sfide per la tutela degli ambienti come la Legge sul Ripristino della Natura (Restoration Law).
La Regione Lazio ha presentato i dati raccolti sulle specie caratterizzanti i siti della rete Natura2000 nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, che ha finanziato i progetti proposti dall’Università di Roma Tre, la Riserva Naturale Regionale Monterano, la Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno e Parco di Marturanum con l’aiuto delle associazioni SROPU, Ornis Italica e lo studio naturalistico Hyla. I risultati sono stati discussi dall’assemblea nella sessione “Monitoring avifauna for conservation policies: Challenges, methods and perspectives in Italy”, dedicata ai monitoraggi ad ampia scala territoriale e temporale, utili alle amministrazioni per gestire al meglio i propri territori di competenza.
Per scaricare gli abstracts dei contributi scientifici presentati al Convegno:
lifewatchitaly.eu