La Falegnameria e Laboratorio
La falegnameria del Parco è nata con lo scopo di utilizzare la massa legnosa proveniente dai lavori di manutenzione dei boschi che l’Ente Parco effettua.
Diversi tipi di legno ottenuti dalla gestione naturalistica dei boschi vengono sapientemente trasformati in vassoi, fioriere, portavasi, ecc.
Per le applicazioni esterne, pubbliche e private, si realizzano panche e tavoli per spazi verdi ed aree pic-nic ma anche segnaletiche, tabelloni ed elementi di arredo necessari per eventi e manifestazioni.
Il Laboratorio del Parco
Il laboratorio nasce dalla necessità di recuperare uno dei mestieri più antichi del territorio che rischiava di essere perduto, ma anche dalla necessità di far conoscere l’arte dell’intreccio dello strame.
Di forma filamentosa, l’ampelodesma comunemente chiamata
stramma o strame è una pianta erbacea tipica della macchia mediterranea che trova nella nostra zona un ampia diffusione.
Intrecciata da sola o associata ai giunchi di vimini o ai polloni teneri delle piante d’olivo, da vita a borse, cappelli, ceste, sedie ma anche a originali composizioni ornamentali come centri tavola.