
Il contributo del Parco dei Castelli Romani
Nel mese di aprile 2024 il Parco ha aderito con un Protocollo d’intesa al ‘Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA’, il cui obiettivo è quello di fornire e gestire informazioni in tema di biodiversità relative a tutto il territorio nazionale, realizzando attività di Citizen Science, in cui sono coinvolti Enti, istituzioni locali, e in particolare cittadini, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i territori.
I cittadini diventano così insieme agli esperti, protagonisti nella raccolta di dati ambientali tramite strumenti digitali, contribuendo attivamente alla ricerca scientifica. Un metodo efficace per sensibilizzare l’opinione pubblica, focalizzando l’interesse sugli ecosistemi e promuovendo la resilienza degli ambienti naturali di fronte ai cambiamenti dell’attuale crisi climatica.
La partecipazione dei cittadini al recente workshop “Il coinvolgimento delle comunità locali nella salvaguardia degli ecosistemi”, tenuto presso il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini a Capranica Prenestina, ha evidenziato insieme all’escursione su un tratto del ‘Cammino Naturale dei Parchi’, il crescente interesse verso la tutela ambientale e si è rivelata una preziosa occasione di confronto e apprendimento sia per gli operatori del settore che per la cittadinanza. Nel corso dell’escursione guidata dai Guardiaparco e dal direttore del Museo Libero Middei, i partecipanti hanno potuto identificare numerose specie floristiche e faunistiche tipiche degli ambienti appenninici e submontani. I dati raccolti sono stati documentati tramite l’utilizzo dell’APP iNaturalist, contribuendo al progetto “Biodiversità in posa” di ISPRA, con l’obiettivo di rafforzare la mappatura e il monitoraggio della biodiversità sul territorio nazionale.
“Biodiversità in posa” è l’iniziativa di ISPRA che offre a tutti la possibilità di proseguire individualmente durante le vacanze estive, questa interessante attività di rilevamento. Grazie al collegamento con l’APP iNaturalist, il social network per l’osservazione della natura, punto d’incontro tra naturalisti, scienziati, cittadini e biologi che partecipano insieme alla mappatura e alla condivisione delle osservazioni della biodiversità in tutto il mondo, chiunque sia interessato e in qualsiasi momento, può mettere in condivisione con il Network segnalazioni attraverso immagini sulla natura realizzate sia a livello professionale che amatoriale.
Partecipa anche tu all’iniziativa! Osserva la natura che ti circonda e segnala le specie che ti incuriosiscono. Darai così il tuo supporto per integrare la banca dati del Network.