
Una stagione da ammirare lungo i sentieri del Parco
Sabato 11 e domenica 12 ottobre coincidono con la “Giornata nazionale del Camminare”, promossa da ‘FederTrek’ per incentivare la cultura del camminare, un gesto semplice e naturale determinante nella prospettiva di dare un sostanziale contributo a migliorare la qualità della vita, in particolare in ambito urbano.
Niente di meglio che cogliere l’occasione al volo per scoprire l’area protetta, che in questo periodo vive giorno dopo giorno una metamorfosi nei colori e nel paesaggio preludio della stagione appena iniziata.
Camminare è sicuramente una delle attività più salutari, passeggiare all’aria aperta assume una connotazione benefica nella quale possiamo rilassare fisico e mente dallo stress quotidiano, e grazie alle temperature più miti del periodo, possiamo goderci tranquillamente la passeggiata senza soffrire più il caldo.
Una delle meraviglie che ci offre la natura in autunno è il cosiddetto ‘foliage’, ovvero le foglie degli alberi che si trasformano e cadono, formando un tappeto di colori dalle sfumature calde che vanno dal giallo, all’arancio, al rosso fino al marrone. Anche nelle giornate meno soleggiate, camminando per i sentieri del Parco si percepisce un’atmosfera affascinante e rarefatta, dove nebbia e foschia spesso presenti in autunno, creano scenari a volte malinconici, ma di una bellezza unica.
Camminare in autunno sarà quindi un’esperienza emozionante in cui anche lo stesso posto sembrerà ogni giorno un luogo diverso, l’esperienza giusta per godere della natura e rigenerarsi attraversando la rete sentieristica del Parco dei Castelli Romani e per avventurarsi lungo alcuni tratti dei Cammini che lo attraversano.
Gli itinerari sono diversificati per tipologia e difficoltà, facili da individuare e percorrere grazie alla segnaletica del CAI. Nell’apposita sezione del sito dedicata ai sentieri, è possibile trovare le tracce scaricabili e altre informazioni utili tra le quali, i consigli per effettuare escursioni in sicurezza e l’equipaggiamento adatto.