ParchilazioParchilazio
13 Agosto 2025

Aree protette e salute degli ecosistemi

Uno strumento nella prevenzione delle zoonosi

In questo periodo in cui si discute molto dell’emergenza zanzare per la trasmissione del virus West Nile, si riafferma l’importanza che giocano le aree naturali protette nella prevenzione delle zoonosi, ovvero virus trasmissibili dagli animali all’uomo, per il ruolo fondamentale che svolgono nella conservazione degli ecosistemi.

La conservazione degli habitat naturali delle specie predatrici di zanzare, come pipistrelli, rondini, rondoni, contribuisce a limitare la trasmissione di patogeni e il rischio per la salute umana.

I programmi di monitoraggio e sorveglianza della fauna selvatica attuati dalle aree protette, tra questi ricordiamo la chiusura stagionale dell’Emissario del lago di Nemi che il Parco dei Castelli Romani dispone da ottobre a marzo di ogni anno, per lo svernamento dei chirotteri, contribuiscono anche al contenimento della diffusione di questo tipo di zoonosi, aiutando a mantenere gli equilibri ecologici e riducendo al contempo la probabilità di diffusione di tali epidemie.

La salvaguardia della fauna selvatica ha come obiettivo primario quello di ridurre il rischio di estinzione delle diverse specie a causa dei cambiamenti climatici, dell’introduzione di organismi ‘alieni’, dell’inquinamento e frammentazione degli habitat a causa delle impattanti attività umane, che provocano danni irreversibili alla biodiversità e la semplificazione delle catene alimentari, causa di zoonosi.

Lavorare sulla prevenzione, significa arginare le cause che portano alla decimazione o distruzione dei luoghi di rifugio, svernamento e riproduzione (peraltro, assolutamente vietata per legge) dei suddetti predatori naturali di insetti, tra i quali le zanzare portatrici del sopracitato virus. In questo contesto, i Parchi svolgono una costante opera di sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica, attraverso la promozione di comportamenti e pratiche sostenibili che agevolino la conservazione della biodiversità, con la doppia funzione di proteggere sia la salute umana che quella animale.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa