
Oltre 3500 gli studenti coinvolti
Costruire nel tempo il legame fra uomo e ambiente: questo il cuore dell’educazione ambientale, una delle attività più importanti che il Parco è chiamato a svolgere.
Sono stati oltre 3500 gli Studenti che, nell’anno scolastico 2024/2025, hanno fatto educazione ambientale con il Parco, quasi il doppio dell’anno precedente, con 160 classi coinvolte: “ci siamo dati a inizio anno – commenta il commissario straordinario dell’Ente, avv. Ivan Boccali – l’obiettivo di portare l’educazione ambientale in un numero maggiore dei Comuni del Parco, possiamo dire che siamo fatti conoscere anche fuori dai nostri confini, arrivando a Roma, Frosinone e a Cisterna di Latina (LT). Uno sforzo organizzativo che ci restituisce numeri incoraggianti e che ci motiva a guardare al nuovo anno scolastico con nuovo entusiasmo”.
Il Parco ha portato l’educazione ambientale in oltre cento scuole nei Comuni di Castel Gandolfo, Monte Compatri, Ciampino, Rocca Priora, Velletri, Albano Laziale, Rocca di Papa, Lanuvio, Ariccia, Grottaferrata, Nemi, Ciampino, Genzano di Roma, Frascati, Monte Porzio Catone; oltre a Roma, Cisterna di Latina (LT) e Frosinone.
I progetti, articolati in incontri in classe e all’aperto, sono pensati in base all’età degli studenti, diversi per ogni ordine e grado, e vengono concordati con i Docenti, sulla base degli argomenti che fanno parte del programma scolastico e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
“La sfida per costruire una società sostenibile inizia sui banchi di scuola ma non si ferma lì - prosegue Boccali - ci accompagna per tutto l'arco della vita, tanto che accanto ai progetti didattici per le scuole, l’Ente Parco promuove costantemente attività rivolte a tutti, per approfondire la conoscenza e per far apprezzare il valore del ricco patrimonio di risorse naturali, da salvaguardare per il benessere presente e futuro della Comunità”.