
Il concorso fotografico "Incontro tra acqua e cielo - Uccelli e specchi d'acqua", promosso dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile insieme a Triton ETS nell'ambito del progetto MonOrniTech, ha raccolto decine di fotografie in grado di raccontare con sensibilità e bellezza il legame profondo tra uccelli e ambienti acquatici nel cuore della Riserva e in altre aree protette. Ecco i vincitori secondo la giuria.
Primo posto – Stefano Regoli
Luogo: Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Soggetto: Martin pescatore con la preda
Stefano Regoli è un fotografo naturalista appassionato di ornitologia. Tra i protagonisti delle sue uscite c’è spesso il martin pescatore (Alcedo atthis), una presenza tanto affascinante quanto difficile da catturare. Per ottenere questo scatto – che lo ritrae con una preda nel becco – ci sono volute pazienza e un profondo rispetto per i ritmi della natura.
Un’immagine che racconta un momento di bellezza silenziosa e intimità, capace di trasmettere meraviglia e, con essa, il desiderio di proteggere ciò che ci circonda.
Secondo posto – Nicola Protani
Luogo: Oasi LIPU di Ostia
Soggetto: Fenicottero all’alba
Nicola Protani ha scattato la sua foto da una posizione insolita: disteso su un capanno semi-galleggiante, in attesa paziente. Di fronte a lui, un Fenicottero (Phoenicopterus roseus) immobile nella luce dorata dell’alba.
Lo scatto trasmette l’eleganza di un attimo sospeso, un vero incontro tra arte e natura, che restituisce tutta la delicatezza e la potenza espressiva delle zone umide, come quelle tutelate dalla Riserva.
Terzo posto – Vittorio Ricci
Luogo: Oasi LIPU di Torrile e Trecasali
Soggetto: Sgarza ciuffetto in predazione
La foto è stata scattata da uno dei capanni della Riserva Naturale di Torrile e Trecasali. Protagonista è una Sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), tra gli ardeidi più eleganti d’Europa. In Italia è specie nidificante, migratrice regolare e svernante occasionale. Si nutre soprattutto di pesci e anfibi, frequentando aree umide come quelle che la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile si impegna a tutelare ogni giorno.
Menzioni speciali
Andrea Poggi
Luogo: Isola Tiberina, Roma
Soggetto: Airone cenerino sul Tevere
Scattata dal ponte Palatino, questa immagine ritrae un Airone cenerino (Ardea cinerea) immobile su una roccia, mentre le acque del Tevere scorrono veloci. Una lunga esposizione che racconta il contrasto tra la quiete della fauna e il movimento della città: un’immagine poetica che ci ricorda quanto la natura sia presente anche nei contesti urbani.
Francesco Simonetta
Luogo: Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Soggetto: Garzetta in volo
Durante una passeggiata di birdwatching, Francesco Simonetta ha osservato una Garzetta (Egretta garzetta) spiccare il volo radente sull’acqua, generando un riflesso quasi perfetto. Lo scatto, seppur imperfetto nel cerchio che desiderava creare, restituisce la leggerezza e la magia di un incontro fugace e irripetibile.
Il concorso è parte integrante del progetto MonOrniTech, dedicato al monitoraggio della biodiversità ornitologica all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, ed è finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU.