
Il Marangone minore ha scelto, da alcuni anni, il territorio della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile per nidificare. Nel 2024 sono stati censiti ben 45 nidi, tutti all'interno della Garzaia situata sulle sponde del lago di Ripasottile.
Questa specie, un tempo diffusa in Europa, ha subito un drastico declino che ha portato alla sua scomparsa da molte regioni. La protezione offerta dalle Aree Protette, come la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, ha favorito la sua recente ripresa. Questi territori, infatti, garantiscono un ambiente tranquillo e sicuro per la nidificazione.
Il ritorno del Marangone minore è un segnale positivo per la biodiversità della Riserva e testimonia l'efficacia delle misure di conservazione intraprese.
La Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospita l'unica colonia di Marangone minore della regione. Questo sito di nidificazione, di grande valore per la conservazione della specie, è costantemente monitorato dall'ornitologo della Stazione Ornitologica che segue con attenzione l'evoluzione della Garzaia.
Il Marangone minore, inserito nell'Allegato I della Direttiva Uccelli 2009/147/CE del Parlamento Europeo, è una specie particolarmente protetta a causa del suo declino a livello europeo. La presenza di una colonia vitale nella Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile sottolinea l'importanza di quest'area protetta per la tutela della biodiversità.