
Il progetto nasce dall'esigenza di incrementare le conoscenze sulla presenza della Lepre (Lepus europaeus) e della Volpe (Vulpes vulpes) e delle loro interazioni con le altre componenti dell'ecosistema e con le attività antropiche all'interno del territorio della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile
Obbiettivi del monitoraggio:
Metodologia:
Il censimento è stato effettuato, con l'ausilio di due fari di profondità (tarati a 75 m) percorrendo, a bordo di fuoristrada cassonati, alcuni itinerari prefissati e cartografati, tali che consentissero la copertura minima del 10% (Pandini et al., 2000) e massima del 20% (Frylestam, 1981) del territorio della Riserva Naturale.
Questa tecnica di censimento è idonea nei territori pianeggianti, aperti, di facile perlustrazione e nel periodo di minor copertura vegetale. Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta dello sviluppo dei tracciati, per evitare doppi conteggi.
Durante il censimento le vetture hanno percorso i transetti ad una velocità di 8-10 km/ora per permettere agli operatori di avvistare gli esemplari in maniera esuastiva.