ParchilazioParchilazio
13 Settembre 2025

Tra scienza e territorio: un patrimonio da conoscere e proteggere

Un evento immersivo nella Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile per scoprire il progetto MonOrniTech e l'avifauna locale

Sabato 13 settembre 2025, la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ospiterà un evento speciale dedicato alla natura, all’osservazione sul campo e alla scienza partecipata. L’iniziativa, dal titolo “Tra scienza e territorio: un patrimonio da conoscere e proteggere”, è organizzata nell’ambito del progetto MonOrniTech, realizzato in collaborazione con Triton ETS e finanziato dal programma National Biodiversity Future Center (NBFC) attraverso i fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

L’obiettivo dell’evento è avvicinare cittadini, famiglie e appassionati di natura al mondo del monitoraggio ambientale, offrendo un’occasione unica per conoscere strumenti, tecnologie e approcci utilizzati per studiare e tutelare la biodiversità ornitologica della Riserva.

Il pomeriggio inizierà alle 17:30 con l’accoglienza dei partecipanti presso il centro visite della Riserva. Seguiranno gli interventi dei membri del progetto, che presenteranno il contesto naturalistico dell’area protetta, gli strumenti utilizzati per il monitoraggio e il ruolo della comunicazione scientifica nella valorizzazione del territorio.

Durante questa prima fase sarà possibile osservare da vicino alcune tecnologie di campo, esplorandone il funzionamento in prima persona.

Alle 19:00 prenderà il via una passeggiata naturalistica guidata al tramonto, per osservare l’avifauna locale e approfondire le tecniche di monitoraggio notturno. La serata si concluderà con una cena al sacco immersi nella natura, in un momento di confronto informale tra partecipanti ed esperti.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a info@tritonets.it. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e di portare con sé una torcia frontale o portatile.

Un’occasione imperdibile per vivere da vicino la Riserva, conoscere il progetto MonOrniTech e contribuire, anche solo con la propria curiosità, alla tutela del patrimonio naturale del territorio reatino.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa