Sentiero n. 7 – Monte Sant' Angelo – Monte Arcano (Fondi)
Medio - Difficile | 499 m |
6h | 8,3 km |
L’accesso
Il Punto di partenza di questo percorso naturalistico coincide con l’abbazia di San Magno, posta ai piedi di Monte Casareccio. I’ex monastero benedettino risulta essere in un crocevia di notevole importanza. Da via Rene si può arrivare dal lato di Terracina e Monte san Biagio, da via San Magno si può arrivare da Fondi, ed infine da Via Colle Troiano si può arrivare da Lenola e dal Frusinate.
L’itinerario
Il sentiero identificabile come un percorso a carattere religioso per la presenza dell’abbazia di San Magno e del Santuario della madonna della Rocca, nonché dei ruderi dell’Eremo di San Michele su Monte sant’Angelo, Esso infatti una volta lasciata l’abbazia si addentra nell’antropizzata Valle di Vardito percorrendo tutta l’omonima via per proseguire per un tratto come sentiero nella macchia, attraversare la via madonna della Rocca in prossimità di una cisterna con abbeveratoio. Costeggiato il quale si continua a salire fino ad incontrare una piccola sorgente: la fontana di san Mauro. Dopo aver svoltato a sinistra. Si prosegue fino ad una sella dove si svolta ancora a sinistra e dopo poco si incontrano i ruderi dell’eremo di San Michele, Si prosegue nella stessa direzione percorrendo la cresta di Monte Sant’Angelo fino a rincontrare la via della madonna della Rocca. Continuando a salire percorrendo detta Via si arriva al Santuario della Madonna della Rocca. Per il ritorno si può percorrere la strada fino alla cisterna e ridiscendere sullo stesso tratto lungo Valle Vardito.
Caratteristiche
Partenza: Abbazia di San Magno (Fondi)
Arrivo: Santuario Madonna della Rocca
Lunghezza del sentiero: km 8,300
Quota di partenza: mslm 18
Quota di arrivo: mslm 535
Dislivello complessivo: m 499
Tempo andata: ore 3,5
Tempo ritorno: ore 2,5
Periodo consigliato: tutto l’anno
Segnaletica:
Punti di Appoggio: Abbazia di san Magno
Telefoni utili: 0771513644
Carte: IGM
Comuni: Fondi
Questo itinerario, abbastanza impegnativo, sia per la durata che per il fatto che è tutto in salita, ci fa apprezzare ricchezze culturali legate alla religiosità, all’architettura ed all’archeologia. L’abbazia di San Magno sorge su rovine romane. Ma sorge anche su una delle principali sorgenti che sgorgano acqua dai Monti Ausoni. Un percorso legato dunque anche all’acqua poiché lungo il percorso si trova un’altra fonte: la sorgente di San Mauro.
Ma un aspetto non meno importante è quello legato al paesaggio: La cima di Monte Arcano è una vera terrazza che si protende sulla Pianura sottostante e su Fondi, Monte San Biagio.