Perché talvolta gli abitanti non sono contenti di vivere in un'area protetta?
Spesso si tratta di posizioni di coloro che sono contro i parchi per ragioni ideologiche o economiche. I parchi sono portatori di un diverso modello economico, questo significa che coloro che prima guadagnavano con l’industria o con le costruzioni - per esempio - spesso non vedono di buon occhio la loro istituzione, e fanno pesare il loro punto di vista. Al contrario chi vuole difendere la natura e il paesaggio è favorevole ai parchi, ma non avendo, in genere, un ruolo imprenditoriale nella società, ha più difficoltà a rendere visibile socialmente il proprio consenso.
In Italia, i parchi che nel tempo hanno consolidato il loro ruolo, hanno “convinto” le popolazioni locali della positività della loro presenza. Hanno prodotto importanti ritorni di immagine che hanno inciso sull’artigianato e sul turismo, creando occupazione e benefici economici.