Che differenza c'è tra un parco italiano e un parco africano, per esempio?
La differenza principale riguarda la generale maggiore estensione dei parchi africani rispetto a quelli italiani (o europei). Le ragioni riguardano soprattutto il grado di antropizzazione del nostro paese, ossia la densità abitativa: in Italia ci sono 198 abitanti per km2 (siamo circa 58 milioni per poco più di 300.000 km2), il doppio della Francia; in Kenya, tanto per fare un esempio, la densità abitativa è di circa ¼ (56 abitanti/km2); in Algeria di 14 abitanti/km2 e nella Namibia di 2,5 abitanti/km2.
È chiaro che in quei paesi ci sono altri gravi problemi, ma certo esistono grandi territori pochissimo abitati, dove forte è la percezione dell’ambiente selvaggio e naturale, quella che i naturalisti definiscono wilderness.