A spasso nel Golfo… e oltre: la Grotta di Tiberio
Passeggiando nel territorio pontino, lungo la cosiddetta Riviera di Ulisse, ci si trova dinanzi ad un suggestivo paesaggio costiero, che non ha lasciato indifferenti neppure i più celebri narratori dell’antichità: da Virgilio a Omero, da Tacito a Svetonio.
Infatti, per la loro bellezza e salubrità, i borghi bagnati dal Mar Tirreno centrale, sono apprezzati da millenni e scelti come luoghi per dimorare e villeggiare dai tempi dell’Antica Roma. Imperatori e consoli realizzarono ed arricchirono il litorale con ville, piscine e giardini pensili spesso sfruttando le naturali cavità della costa.
Tra gli insediamenti più celebri e tutt’ora ammirevoli e degni di lode, vi è senza alcun dubbio la Grotta di Tiberio, tra il Golfo di Gaeta ed i monti di Fondi, a Sperlonga, appartenente al noto imperatore romano, vissuto a cavallo della nascita di Cristo.
Fonte: gazzettinodelgolfo.it
Leggi articolo completo su gazzettinodelgolfo.it