ParchilazioParchilazio
5 Maggio 2025

Il Parco e l’educazione ambientale

lezioni all'aperto

Dopo le lezioni in classe, nel mese di maggio si chiudono le attività di educazione ambientale del Parco dei Castelli Romani con le uscite sul campo, per rafforzare l’apprendimento teorico con la parte pratica delle attività, fatta di verifiche e osservazione sul posto.

Il progetto specifico è “I Latini, storie miti e leggende”, dove la Via Sacra a Rocca di Papa (RM), si presta perfettamente per approfondire storia e natura del nostro territorio. Percorrendola ci si immerge nel bosco, per conoscere le specie vegetali che ne fanno parte, per osservare le tracce che lascia la fauna selvatica del Parco, e per vedere i resti dell’antica civiltà dei popoli Latini. Un basolato di pietra lavica conduce ad una suggestiva terrazza panoramica, con vista sui due laghi vulcanici di Nemi e Albano.

Le uscite didattiche rappresentano un metodo di apprendimento piacevole ed efficace che sfrutta una dinamica incentrata sul learing by doing, ovvero imparare facendo. Applicando questa tecnica, lo studio teorico ha un riscontro pratico in cui le emozioni e le sensazioni che scaturiscono a contatto con la natura, giocano un ruolo fondamentale nel consentire agli studenti di comprendere meglio e memorizzare con più facilità.

L’obiettivo di affiancare alle lezioni classiche in classe le uscite sul territorio, è quello di dare agli alunni degli strumenti ulteriori per leggere l’ambiente circostante, favorendo una strategia didattica dove non si memorizzano solo nozioni ma si punta attraverso l’esperienza diretta ad interiorizzare ciò che si apprende.

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa