
#worldphothografyday
Il 19 agosto ricorre la “Giornata mondiale della Fotografia”, una forma d’arte volta a catturare l’attimo per renderlo indelebile e racchiuderlo nel tempo, ma anche un modo per immortalare la bellezza che ci circonda e promuoverla attraverso il web, in particolare tramite i canali social, in particolare Instagram, un contenitore di immagini dove è possibile far conoscere e diffondere, come fa il Parco dei Castelli Romani, le caratteristiche naturali e culturali del proprio territorio.
La Giornata mondiale della fotografia è stata istituita nel 2010 e la data del 19 agosto corrisponde al giorno in cui nel lontano 1839, fu presentato a Parigi il dagherrotipo, il primo metodo fotografico per lo sviluppo di immagini che cambiò il nostro modo di vedere il mondo. Il significato del termine deriva dal greco e significa “scrittura di luce”, proprio perché il compito del vero fotografo non è solo riprodurre una copia della realtà, ma dosare sapientemente luci e ombre per dare vita alla sua opera e suscitare sensazioni forti in coloro che la osservano.
L’immagine ha un impatto immediato e la sua potenza narrativa supera spesso quella delle parole. Le risorse naturali, con i loro suggestivi paesaggi, i colori delle stagioni, la bellezza della flora e della fauna, sono spesso tra le preferite da immortalare, tanto che la fotografia naturalistica è diventata nel tempo un potente strumento di sensibilizzazione.
Questo genere il cui obiettivo è quello di catturare la bellezza e le diverse sfumature del mondo naturale, richiede conoscenza, pazienza e rispetto. Prima di tutto è importante rappresentare piante, animali e habitat senza alterazioni, in modo autentico, evitando di arrecare disturbo agli animali e il minor impatto possibile all’ambiente. Richiede passione e spirito di osservazione delle abitudini e del comportamento degli animali.
Per fotografare è importante seguire delle regole che applicano i professionisti nel loro lavoro, ma che sono fondamentali anche per tutti noi. La fotografia è ormai diventata parte integrante della nostra vita, attraverso l’utilizzo di smartphone e iphone, che danno a tutti la possibilità di improvvisarsi artisti del momento e di fotografare ciò che colpisce di più, che emoziona e che si vuole tenere come ricordo.
La natura rappresenta un mondo versatile da raccontare attraverso l’obiettivo, e quest’ultimo è utile a rendere consapevoli le persone dell’immensa ricchezza del patrimonio ambientale, affinché ognuno possa essere incoraggiato a intraprendere piccole ma concrete azioni per tutelarlo.