ParchilazioParchilazio
8 Luglio 2025

Estate al Parco dei Castelli Romani

Gli eventi del fine settimana

Lo scorso fine settimana, tanti sono stati gli eventi gratuiti che si sono svolti nel Parco dei Castelli Romani e nella Riserva di Tor Caldara gestita dall’Ente, sia della programmazione regionale “Vivi i Parchi del Lazio, ma anche attività di Citizen science, in collaborazione con l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. 

Da venerdì 4 luglio e per tutti i venerdì del mese ci sarà la possibilità di effettuare il giro del lago Albano con il battello “Falco”, lungo il caratteristico “Sentiero dell’Acqua”, un’opportunità per apprezzare la bellezza paesaggistica delle sponde del lago, e per approfondire la conoscenza di quelle storico-archeologiche.

Venerdì 4 luglio, presso la Riserva di Tor Caldara, ‘Dentro il Bosco, Dentro di noi’, a cura del Circolo Legambiente ‘Le Rondini’ di Anzio e Nettuno, ha visto i partecipanti coinvolti in una visita guidata alla scoperta delle specie di interesse erboristico, e la successiva realizzazione di un mini-erbario in ricordo dell’attività svolta.  

Sabato 5 luglio, un’attività di scoperta sul fantastico mondo delle farfalle e delle loro piante nutrici a cura dell’Aps ‘Pandora Casanatura’, nella ZSC (Zona Speciale di Conservazione) Doganella-Cerquone, ha permesso al gruppo di incontrare ed osservare durante la passeggiata numerose specie presenti in quest’area.

Sabato 5 e domenica 6 luglio sono stati all’insegna della biodiversità dei Monti Prenestini, in particolare del tratto del ‘Cammino Naturale dei Parchi’ che attraversa questo suggestivo territorio, con un’attività di Citizen science organizzata dal Parco dei Castelli Romani in collaborazione con il ‘Network della Biodiversità di ISPRA' e con il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini. Nel pomeriggio di sabato si è tenuto il workshop presso il Museo di Capranica Prenestina, per coinvolgere le comunità locali nella salvaguardia degli ecosistemi. Domenica 6 luglio, l’escursione di 4 Km sulla quarta tappa del CNP, ha visto il gruppo di partecipanti impegnati in una vera e propria azione di monitoraggio delle specie vegetali e animali incontrate lungo il percorso e segnalate con l’ausilio dell’app ‘iNaturalist’.

Ringraziamo tutti coloro che hanno aderito alle iniziative proposte, e invitiamo tutti a continuare a seguirci sul sito e sui canali social del Parco per rimanere aggiornati sugli eventi di questa lunga estate da trascorrere insieme.

 

La mappa di Parchilazio.it

Cerca nella mappa